Notti di San Michele e Cena Agostiniana
Festival dei burattini in musica e Festa Patronale
Per festeggiare le Notti di San Michele tante attività ed eventi, tra cui la XIII edizione del Festival dei burattini in musica, visite guidate, proiezioni cinematografiche e mostre al Museo etnografico trentino di San Michele all'Adige. Il 29 settembre, invece, si terrà la tradizionale cena agostiniana nel chiostro del Museo.
Leggi tutti i dettagli del programma qui sotto.
FESTIVAL DEI BURATTINI IN MUSICA
direttore artistico Luciano Gottardi - XIII edizione
SABATO 9 SETTEMBRE
Museo aperto con orario continuato fino a fine spettacolo
A partire dalle ore 20.00 possibilità di gustare il gelato artigianale della gelateria Fiordisole di Roveré della Luna
Ore 20.00 visita guidata alla sezione del Museo dedicata all'apicoltura e alla sala Sebesta
Ore 20.45 spettacolo teatrale “Che fine ha fatto Lina” con Teatro Puntino Rosso
Ingresso € 1 - Gratuito per coloro che ne hanno diritto
SABATO 16 SETTEMBRE
Museo aperto con orario continuato fino a fine spettacolo
A partire dalle ore 20.00 possibilità di gustare il gelato artigianale della gelateria Fiordisole di Roveré della Luna
Ore 20.00 visita guidata alla sezione del Museo dedicata all'agricoltura
Ore 20.45 spettacolo teatrale "Pulcinella in fabula" con Italo Pecoretti del Teatro delle dodici lune
Ingresso € 1 - Gratuito per coloro che ne hanno diritto
SABATO 23 SETTEMBRE
Museo aperto con orario continuato fino a fine spettacolo
A partire dalle ore 20.00 possibilità di gustare il gelato artigianale della gelateria Fiordisole di Roveré della Luna
Ore 20.00 visita guidata alla sezione del Museo dedicata alle stufe a olle e alla ceramica
Ore 20.45 spettacolo teatrale "Corre voce nel bosco" con Compagnia Teatrino Ambulante 1+1=3
Ingresso € 1 - Gratuito per coloro che ne hanno diritto
Un lupo bullo, compagno di giochi prepotente, spaventa e infastidisce da troppo tempo ormai gli
animali del bosco. Ma chi è davvero il più forte? Esiste una via alternativa di convivenza? I coraggiosipersonaggi della storia creano inaspettate alleanze per affermare una nuova prospettiva di realtà: piùforte e più bello è chi affronta il pericolo con l'immaginazione, chi capisce che con l'aiuto dell’altro, lapaura diventa forza.
Di e con Giulia Marra, Renata Silano e Andrés ReyesUna produzione Associazione Botteghe delle Arti Contromano -BACO e Association Hippocampe
SABATO 30 SETTEMBRE
Museo aperto con orario continuato fino a fine spettacolo
A partire dalle ore 20.00 possibilità di gustare il gelato artigianale della gelateria Fiordisole di Roveré della Luna
Ore 20.00 visita guidata alla sezione del Museo dedicata a viticoltura, enologia e distillazione
Ore 20.45 spettacolo teatrale "Storielle del grande Bo e del piccolo Pikò" con Tearticolo di Matthias Träger
Ingresso € 1 - Gratuito per coloro che ne hanno diritto
Da una parte c’è il Grande Bo, imponente, grosso e pigro ma pacifico e buono. Dall’altra parte c’è ilPiccolo Pikò, grande solo la metà, dotato però della doppia energia, svelto, agile e veloce.
Questi sono i nostri protagonisti delle due narrazioni della serata: “La colazione” e “Il Fiore del GrandeBo”. Non potrebbero essere più diversi ma nonostante ciò sono sempre buoni amici… o forse quasisempre.
Idea, figure, scena e rappresentazione: Matthias TrägerRegia e musiche originali: Peter KirschCollaborazione artistica: Anja Schindler
RASSEGNA INTERNAZIONALE DI CINEMA ANTROPOLOGICO
MERCOLEDI' 6 SETTEMBRE ore 20.30
Custodi
(Italia 2023, 72') di Marco Rossitti
Ingresso gratuito. A fine proiezione momento conviviale
MERCOLEDI' 13 SETTEMBRE ore 20.30
Visages, villages
(Francia 2017, 93’) di Agnès Varda e JR
Omelia contadina
(Italia-Francia 2020, 10’) di Alice Rohrwacher e JR
Ingresso gratuito. A fine proiezioni momento conviviale
MERCOLEDI' 20 SETTEMBRE ore 20.30
Il Capo
(Italiana 2010, 15') di Yuri Ancarani
Monte Bettogli, Carrara: nelle cave di marmo uomini e macchine scavano la montagna. Il Capo controlla, coordina e conduce cavatori e mezzi pesanti utilizzando un linguaggio fatto di soli gesti e di segni. Dirigendo la sua orchestra pericolosa e sublime, affacciata sugli strapiombi e i picchi delle Apuane, il Capo agisce in un rumore assoluto, che si fa paradossale silenzio. «In molti documentari esistenti sulle cave di marmo, i cavatori vengono mostrati come archetipi neorealisti, uomini duri fatti di sudore e imprecazioni.
Io invece ammiro la loro intelligenza pratica, è una forma di eleganza che ha molto da insegnarci, e che il mio Capo cavatore possiede: è un uomo che ha stile, nei gesti, nei modi. In un ambiente così duro e pericoloso, ho voluto mostrare un aspetto di delicatezza»
(YuriAncarani)
The Challenge
(Francia-Italia 2016, 70') di Yuri Ancarani
Un falconiere accompagna i suoi falchi da competizione a un importante torneo in Qatar. Oggi il deserto, con la nascita di città costruite a tavolino, è profondamente diverso da com’era in passato. Luogo di silenzi e tempi dilatati, luce zenitale eventi caldi che sembrano portare via dal corpo ogni traccia d’acqua, ha dovuto accettare le sagome verticali dei grattacieli dove prima l’occhio poteva perdersi all’orizzonte.
Tuttavia la caccia con il falco, con i suoi oltre quaranta secoli di storia, resiste, permettendo a chi la pratica di mantenere ancora oggi un rapporto stretto e autentico con il deserto.
The Challenge è un film complesso, anche se la visione è fluida e distesa. Arrivare in quel deserto è semplice, prendi un aereo, una guida, ti fai un tour di due o tre ore, un giro sul cammello e poi rientri in città. Fermarsi e guardare attentamente è quasi impossibile. Mi sono accorto che la vita in queste nuove metropoli come Dubai o Doha è per tutti, ma non per i beduini, che continuano ad amare il loro deserto e che hanno bisogno di viverlo appieno e intensamente. È una questione di tradizione»
(Yuri Ancarani)
Ingresso gratuito
A fine proiezioni momento conviviale
MERCOLEDI' 27 SETTEMBRE ore 20.30
Braguino
(Francia-Finlandia 2017, 50') di Clement Cogitore
Nel mezzo della taiga siberiana, a settecento chilometri dal villaggio più vicino, vivono due famiglie: i Braguine e i Kiline. Vivono in autarchia, con le loro regole e i loro principi. Nessuna strada conduce a Braguino. L’unico modo per raggiungere questo luogo sperduto e selvaggio è compiere un viaggio interminabile lungo il fiume Enjsei, prima in barca, poi in elicottero.
In mezzo al villaggio c’è uno steccato: le due famiglie rifiutano di parlarsi. Su un’isola del fiume sta nascendo un’altra comunità: quella dei bambini. Libera, imprevedibile, selvaggia.
L’enfant prodige del cinema francese continua la sua ricerca sull’occupazione di territori ostili, sulla follia degli uomini e sul mistero dei luoghi iniziata con le sue videoinstallazioni e il suo primo lungometraggio
Ni le ciel ni la terre, ampliando i confini del documentario e offrendo allo spettatore un’immersione totale in un estremo “altrove”.
Mas. Il sacrificio della montagna
(Italia 2015, 15') di Giorgio Affanni
La Natura, addormentata nella stasi invernale, deve essere risvegliata dagli uomini attraverso il sacrificio di un albero che viene abbattuto, scorticato, trasportato in cima ad un picco montano e, infine, arso.
La Natura viene scossa dal dolore e dallo sgomento provati dall'albero in modo che si risvegli, l'inverno finisca, le piante possano dare i loro frutti e il ciclo vitale possa proseguire.
Ingresso gratuito
A fine proiezioni momento conviviale
MERCOLEDI' 4 OTTOBRE ore 20.30
Forest/An Evocation
(Italia 2022, 75') di Mali Weil
La foresta è sempre presente nell'immaginario occidentale. È una somma di ambienti fragili, di costrutti giuridici e una riserva di relazioni politiche che spaziano dall’umano all’alterità. Primo lungometraggio di Mali Weil, Forests è una favola filosofica per vedere e sognare diversamente. Ma è anche un'operazione concettuale che stravolge le categorie attraverso cui pensiamo il mondo, le relazioni e lo spazio politico in cui noi - tutte le nostre specie - esistiamo. In questo movimento la foresta non è più solo lo spazio fisico e concettuale che impone la ridefinizione della nozione di “umano”, “istituzione”, “natura”, “cittadinanza”, ma è soprattutto l’atto stesso del rimettere in discussione i limiti e il significato del nostro essere cittadini a “fare foresta”.
Ingresso gratuito
A fine proiezioni momento conviviale
EVENTI
SABATO 23 SETTEMBRE | Ore 14.00-18.00
Un mondo di giochi
Un pomeriggio interculturale e intergenerazionale dedicato ai giochi nell’ambito del progetto di ARGEALP “Tradizione-Diversità-Cambiamento 2. Migrazione, pluralità e cambiamento come parti integranti delle identità culturali e delle tradizioni nelle regioni alpine” che vuole coinvolgere attivamente la popolazione in dialoghi e attività nel campo dell'integrazione. La tradizione è un valore che non viene solo tramandato, ma che subisce anche modifiche a seconda del contesto storico e culturale di riferimento. E il gioco ne è la chiara dimostrazione, poiché spesso è elemento di congiunzione tra culture diverse, oltreché motivo di legame tra generazioni.
Tra dimostrazioni, piccole esposizioni, giochi da provare, con la partecipazione di Tiziano Oberosler (collezionista privato), Incontriamoci all’Oratorio di San Michele, Cuamm Medici per l’Africa, Chartadella Regola Cavareno, Associazione Sebenzeni, Cooperativa SAD, Comune di Albiano.
Chiuderà il pomeriggio un momento conviviale
FESTA PATRONALE DI SAN MICHELE ALL'ADIGE
MERCOLEDI' 27 SETTEMBRE
Sala Polifunzionale del Municipio | Ore 18.30
Inaugurazione mostra “CoLory” di Loredana Spiga a cura dell’Assessorato alla Cultura.Mostra visitabile fino al 1° ottobre
GIOVEDI' 28 SETTEMBRE
Aperitivo in Piazza Degasperi | Ore 19.00
con il Circolo Ricreativo Culturale "LaFormica"
SABATO 30 SETTEMBRE
Piazzale antistante la canonica | Ore 16.00
Punto ristoro e musica a cura della Pro Loco con le Associazioni del paese
DOMENICA 1 OTTOBRE
Ore 10.30 Santa Messa alla Chiesa di San Michele Arcangelo e processione alla Grotta di San Michele
Ore 12.00 pranzo a cura della Pro Loco con le associazioni del paese nel piazzale antistante la canonica
CENA AGOSTINIANA
VENERDI' 29 SETTEMBRE
A partire dalle ore 19.00 presso il Chiostro del Museo etnografico trentino San Michele
Aperitivo di benvenuto con lo spumante locale Trento Doc
Presenza di figuranti in costume d’epoca a cura del Gruppo Storico Culturale Arzberg Valle di Non
Ingresso con posti limitati
Costo 22,00 € (per i soci delle Pro Loco della Piana Rotaliana Königsberg 18,00 €)
Vendita biglietti:
Giovedì 14 e venerdì 15 settembre ore 20.00-21.00 presso la sede della Pro loco solo per i residenti a San Michele all’Adige
Da lunedì 18 settembre presso il Consorzio Turistico Piana Rotaliana Königsberg, Mezzolombardo, corso del Popolo 35, in orario di apertura (lunedì-venerdì 9.00-12.30 e 13.30-16.30) e il METS, Museo etnografico trentino San Michele.
MOSTRE
Bambara: rassegna di maschere e burattini dall'Africa
Inaugurazione martedì 12 settembre ore 18.00 con il collezionista Sergio Poggianella
Il Museo etnografico trentino San Michele ha recentemente acquisito in comodato gratuito dalla Fondazione Sergio Poggianella una ricchissima collezione di burattini provenienti dalla Repubblica del Mali. Si tratta di manufatti di grande fascino, provenienti per lo più dall’etnia maliana Bambara, realizzati quasi esclusivamente in legno, talvolta dipinti e arricchiti con tessuti dai colori vivaci. Rappresentano animali, figure antropomorfe, talvolta anche assai complesse, e dai significati talvolta magici.
Chiuderà l'evento un momento conviviale
Mostra visitabile fino al 30 settembre
Gocce di Gaia. In-fluire in arte e poesia
Inaugurazione giovedì 28 settembre ore 17.00 con la partecipazione dell'Associazione Danzare la Pace
Esposizione di opere di artisti locali sul tema dell’acqua, fonte primaria di vita, risorsa fondamentale da non sprecare e da non inquinare, elemento chiave in tutte le culture.
Le opere esprimono i diversi modi di vedere l’acqua attraverso gli occhi degli artisti, e la loro personale forma d’arte, fotografia, pittura, scultura...
Abbinato alla mostra concorso di poesia sul tema e installazione con il coinvolgimento diretto dei visitatori per riflettere sul valore dell’acqua e sull’importanza della sua preservazione.
Mostra a cura dei circoli ACLI di San Michele all'Adige, Mezzocorona e Mezzolombardo
Chiuderà l'evento un momento conviviale
Mostra visitabile fino al 5 novembre
APERITIVO IN PIAZZETTA CON "LA FORMICA"
Giovedì 28 settembre in Piazza Degasperi a San Michele all’Adige il Circolo Culturale Ricreativo “La Formica” propone un “Aperitivo in piazzetta” alle 19:00
Il Circolo Culturale Ricreativo “La Formica” è un’associazione nata a San Michele all’Adige nel 1996. Tra le attività proposte ci sono: uscite culturali, serate informative, corsi di cucina, ricamo e bricolage. L’idea dell’aperitivo nasce da parte dell’associazione vedendo una pubblicità qualche anno fa e, visto che la sede de “La Formica” si affaccia su una bella piazzetta del paese, è nata l’idea di organizzare un “Aperitivo
#pianarotaliana