Organizzatori, partner e sponsor

Tutti coloro che sostengono il progetto

Organizzatori

La kermesse è ideata e organizzata dal Consorzio Turistico Piana Rotaliana Königsberg e da Apt Dolomiti Paganella, in collaborazione con l’Associazione Alteritas - Interazione tra i popoli. Sezione Trentino e sotto la regia di Alessandro Torcoli, direttore della rivista Civiltà del bere.

Promotori

Comune di Mezzolombardo
Consorzio dei Comuni della Provincia di Trento BIM dell'Adige

in collaborazione con: 

Partner scientifici:


Fondazione E. Mach 

La Fondazione Edmund Mach svolge attività di ricerca scientifica, istruzione e formazione, sperimentazione, consulenza e servizio alle imprese, nei settori agricolo, agroalimentare e ambientale. La sua gestione è ispirata a criteri di efficienza, economicità e trasparenza e non ha finalità di lucro.  

Cattedra UNESCO di Digione 

Dal 2007, la Cattedra UNESCO in “Cultura e Tradizioni del Vino” dell'Università della Borgogna si presenta come l'unica Cattedra UNESCO al mondo ad occuparsi di tematiche relative alla vite e al vino. Tutte le attività della cattedra sono incentrate su un approccio multidisciplinare e internazionale al vino come prodotto “culturale” per eccellenza.

Partner della Rioja:


Riojatrek 

Riojatrek è un’azienda che offre servizi legati al turismo del vino, realizzando visite guidate ai borghi del Cammino di Santiago, e delle località storiche più note al mondo del vino de La Rioja e della Rioja Alavesa (appartenente ai Paesi Baschi). L’attività ha avuto inizio nel 2008 quando Marina Grijalba ha ideato l’attività intitolata ”viticoltore per un giorno”: un’esperienza che permette di svolgere i compiti di un viticoltore e di un enologo nella D.O.C Rioja.  
 

Consejo Regulador La Denominación de Origen Calificada Rioja 

La Rioja è la prima appellazione d’origine della Spagna ad aver ottenuto la dicitura Calificada, in data 6 giugno 1925. La DOCa Rioja, corrispondente a 65.326 ettari di vigneti,  ed è formata da tre zone geográficamente distinte:  Rioja Alta, Rioja Alavesa et Rioja Oriental (denominata Rioja Baja fino al  2018).Forte è il legame tra l'identità dei vini e la terra che li produce.  
 

Museo Vivanco de la Cultura del Vino 

Il Museo Vivanco si pone come obiettivo quello di educare, divulgare e far vivere il vino come elemento di sviluppo culturale. Il Museo ricopre una superficie di 4.000 m2 e si articola in cinque sale espositive permanenti cui si affianca una sala per le mostre temporanee. All’esterno si trova invece il cosiddetto “Giardino di Bacco”, una vigna che ospita ben 220 varietà di vitigni provenienti da tutto il mondo. 

Con il sostegno di:


Provincia Autonoma di Trento   
 

CODIPRA 

La gestione del rischio in agricoltura è in forte evoluzione e Co.Di.Pr.A., il Consorzio di difesa dei produttori agricoli di Trento, è pronto per cogliere tutte le opportunità offerte da questo mondo in continua effervescenza partendo dalle nuove tecnologie. Da oltre 45 anni siamo al servizio del territorio per tutelare gli agricoltori dalle bizze del clima e del mercato investendo in innovazione. Abbiamo sviluppato importanti strumenti di gestione del rischio che permettono di tutelare l’impresa agricola e pensare al futuro con serenità.   
 

Agriduemila Hub Innovation 

Nel DNA di Agriduemila Hub Innovation c’è l’innovazione e da sempre è “fornitore” di idee di frontiera e suggestive espressioni di diverse visioni. Diversi punti di vista necessari per ampliare il proprio bagaglio e le proprie conoscenze. Agriduemila è una Società con un forte focus sui servizi a favore di imprenditori agricoli singoli o associati, nonché da sempre braccio operativo di Co.Di.Pr.A. La Società si occupa di analisi, di ricerche di mercato nonché di studi e indagini conoscitive nel settore assicurativo; presta servizi per il controllo di gestione e per la certificazione del sistema di qualità e cura la redazione, l’edizione, la distribuzione e la stampa di pubblicazioni periodiche.   
 

Asnacodi Italia 

L’agricoltura è un fattore di ricchezza e valore aggiunto per il nostro Paese. Il legame indissolubile di questa attività con il territorio ne fa un elemento indispensabile, che pertanto dobbiamo difendere e salvaguardare con tutti gli strumenti disponibili. Come tutti gli imprenditori, anche chi svolge attività agricola ha l’obiettivo di produrre reddito, ma in agricoltura il rischio biologico e atmosferico incide in modo sempre più grave e imprevedibile. In questo contesto si inserisce la Gestione del rischio, con importanti strumenti a disposizione dell’imprenditore agricolo per salvaguardare il proprio reddito. Proprio l'Associazione Nazionale dei Condifesa, Asnacodi Italia, costituita nel 1982, è l’organizzazione che riunisce 43 Consorzi di difesa, associazioni di agricoltori che istituzionalmente hanno lo scopo di gestire strumenti di gestione dei rischi per tutelare il reddito degli agricoltori.    
 

Vetri Speciali 

Vetri Speciali è un’azienda leader nel settore della produzione e commercializzazione di contenitori speciali per alimenti su scala globale, la cui sede si trova presso Palazzo Fugger Galasso, nel cuore storico della città di Trento. Vetri Speciali è una realtà in cui la tradizione artigianale è declinata secondo le più innovative tecnologie al servizio della grande industria, in un’alchimia unica nel panorama globale: l’azienda è infatti in grado di rispondere in breve tempo tanto alle richieste di produzione di quantità importanti, quanto a quelle di produzione di micro lotti, partendo da formati mignon da 4 cl per giungere a contenitori da 30 litri - numeri che ad oggi non hanno eguali nel mercato internazionale.   
 

ITAS 

Per la gestione del rischio in agricoltura, per proteggere le aziende agricole da incendio, furto ed eventi atmosferici. Per tutelarsi dai danni che il titolare o i suoi collaboratori possono involontariamente causare a terzi.    
 

Cassa Rurale Rotaliana Giovo 

Siamo una società cooperativa che fa della mutualità il proprio principio base e ci impegniamo per soddisfare i bisogni finanziari dei soci e clienti promuovendo soluzioni personalizzate adatte ad ogni tipo di richiesta. Siamo espressione del territorio in cui operiamo: una banca legata alle famiglie e alle piccole e medie imprese, agiamo da volano per l'economia del territorio, creando un circolo virtuoso che ha inizio con la raccolta e la gestione del risparmio della clientela privata, si alimenta con il reinvestimento di queste risorse nell'economia locale attraverso l'erogazione di finanziamenti alle imprese e alle famiglie, e si chiude con il sostegno alla crescita e all'occupazione nelle nostre comunità.   
 

Enartis 

Fondata nel 2003, Enartis è oggi presente nei principali paesi del mondo a produzione vinicola e ha introdotto sul mercato oltre 300 prodotti e specialità, tra i quali lieviti, tannini, enzimi, attivanti di fermentazione, batteri, stabilizzanti, chiarificanti e prodotti per l’affinamento.   
 

Amorim 

Leader indiscussa nella vendita di tappi in sughero, con quasi 600 milioni di pezzi distribuiti nel solo 2018, Amorim Cork Italia assicura l'avanguardia scientifica e la perfezione sensoriale ai propri clienti. Ogni prodotto è il frutto di investimenti  costanti nel settore Ricerca e Sviluppo, in un binomio sempre più stretto fra tecnologia e natura.  
 

Vason 

Enologica Vason è un’azienda storica specializzata nella formulazione di prodotti enologici. Offre un servizio integrato che accompagna l’intero processo produttivo: ricerca, analisi chimiche/microbiologiche, soluzioni su misura, consulenza e test di laboratorio.   
 

AIS Trentino 

L'Associazione Italiana Sommelier Trentino ha lo scopo primario di qualificare la figura e la professione del sommelier nonché di valorizzare la cultura del vino nell'ambito della ristorazione.   
 

Istituto Tutela Grappa del Trentino 

Aromi suggestivi, sentori complessi e profumi poliedrici sono gli elementi che rinnovano la  Grappa Trentina, adattandola a nuovi tempi e consumatori. È un’avventura che inizia più di  mezzo secolo fa, quando, sotto il segno del Tridente, nasce l’Istituto di Tutela della Grappa del  Trentino: un consorzio che narra la trama di un territorio ricchissimo, fatto di antiche  tradizioni e moderne suggestioni. È la storia di un prodotto che unisce le generazioni e  migliora con il passare del tempo, rinnovandosi con tecniche inedite e diversificandosi per  soddisfare i palati di giovani e adulti, di uomini e donne. Con 26 soci, 2060000 litri di grappa  prodotti e 181 tipologie diverse di offerta, l’Istituto di Tutela della Grappa del Trentino  celebra l’arte della produzione della Grappa Trentina, un distillato in costante evoluzione.    
 

Consorzio Vini del Trentino 

Il Consorzio Vini del Trentino è impegnato quotidianamente nella tutela delle nostre produzioni enologiche – garantendo in maniera sempre più adeguata la sostenibilità anche dal punto di vista ambientale – e al tempo stesso nella promozione dei nostri vini e delle aziende che rappresentiamo sia sul mercato nazionale che su quelli esteri.   
 

Consorzio Vignaioli del Trentino 

Il Consorzio Vignaioli del Trentino è una realtà associativa che ha lo scopo di rappresentare, promuovere e fornire servizi ai quasi 60 Soci che ne fanno parte e che operano su tutto il territorio del Trentino. Il Consorzio partecipa anche allo sviluppo di politiche locali in grado di valorizzare i Vignaioli e il loro modo di produrre e rappresenta i propri Soci presso le autorità pubbliche.   
 

Ente Bilaterale Turismo del Trentino 

Il riferimento in Trentino per la crescita, la formazione e il sostegno delle persone e delle imprese che operano nel settore
turistico. Percorsi formativi, nelle aree cucina, beverage, servizio sala e piani, marketing, comunicazione, linguistica, conoscenza del territorio, ricevimento e accoglienza.
 

Floricoltura Roncador 

Floricoltura Roncador Valentino è un’azienda agricola nata nel 1993 dalla passione della famiglia Roncador. In quasi 30 anni di lavoro la floricoltura è diventata il punto di riferimento non solo per Mezzolombardo ma anche per paesi vicini, la bassa Val di Non e l’altopiano della Paganella, per gli amanti del giardinaggio, per i contadini, per gli appassionati dell’orto, dei fiori e delle piante. Attenta alla sostenibilità e all’ambiente coltiva piante e fiori utilizzando insetti utili e funghi e si pregia del Marchio di Qualità VivaiFiori, segno distintivo utilizzato dalle aziende certificate della filiera florovivaistica e garantisce il rispetto di requisiti agronomici, fitosanitari e ambientali. Tra le serre della floricoltura ama ospitare mostre d’arte, laboratori e eventi culturali.   
 

Rotaliana s.r.l. 

Rotaliana è un’azienda italiana produttrice di lampade di design dal 1989. L’attenzione ai “nuovi”  bisogni dei nostri tempi ha guidato la crescita e lo sviluppo aziendale permettendo a Rotaliana di creare nuovi trend e soluzioni innovative con risonanza mondiale. Ogni prodotto è il risultato di un profondo processo e di una ricerca continua orientati ad un “nuovo modo di illuminare le cose”.
 

Con il supporto di:

 

Partner tecnici 


Daniela Webber Studio

Da 25 anni Daniela porta avanti lavori creativi che nascono da vere relazioni. Ogni proposta grafica è il frutto dell’incontro tra l’immaginario di Daniela e quello del cliente. Per questo è sempre più convinta che i risultati migliori siano quelli basati su un incontro: l’incontro di idee, di visioni comuni, di obiettivi condivisi, alla ricerca di una sintonia sulla base della quale creare qualcosa che soddisfi non solo il cliente, ma anche se stessa.
 

Caldana

Caldana Europe Travel è un grande e dinamico tour operator nato nel 1954 e specializzato nell'organizzazione di viaggi guidati in Italia e in Europa per famiglie, coppie, single e grandi gruppi. Da oltre 50 anni proponiamo itinerari sempre nuovi, alla scoperta dei luoghi più suggestivi ed emozionanti del nostro continente, combinando destinazioni classiche con soluzioni innovative.
 

Interline

Interline è una web agency specializzata in soluzioni digitali che opera dal 1996. L’agenzia è formata da un team dinamico, giovane, attento e competente, sempre pronto a rimanere al passo con i tempi ed aggiornarsi su tutti i possibili cambiamenti. Trasformiamo le idee dei nostri clienti in concrete opportunità di business, costruendo un progetto digitale a 360° come siti web, portali, e-commerce, digital marketing e progetti custom. 
 

Deepnet

La ditta Deepnet nasce nel 2003 come azienda di assistenza sistemistica informatica per le imprese del territorio. Negli anni, le competenze che si sono aggiunte su reti locali/geografiche, server e impianti telefonici voip, hanno permesso a Deepnet di migliorare e semplificare la vita ai nostri clienti.