10 prodotti locali da gustare
in Piana Rotaliana Königsberg
Se sei un appassionato/a di enogastronomia, la Piana Rotaliana Königsberg, nel cuore del Trentino, è il luogo che fa per te! Qui infatti potrai soddisfare il tuo palato e i tuoi sensi con profumi e sapori unici della tradizione gastronomica e vitivinicola locale. Cosa aspetti? Leggi qui sotto per scoprire tutti i prodotti del territorio!
#1 ASPARAGO BIANCO DI ZAMBANA
Certificato dalla denominazione comunale (De.Co.) e inserito fra i Prodotti dell’Arca del Gusto - Slow Food, l'Asparago Bianco di Zambana è un un prodotto locale genuino e di altissima qualità che viene coltivato nell'omonimo paese ai piedi della Paganella, dove il fiume Adige e il torrente Noce si incontrano rendendo la zona particolarmente vocata. Gli asparagi vengono raccolti rigorosamente a mano nei mesi di aprile e maggio e puoi trovarli freschi di giornata presso il punto vendita del Consorzio Asparago Bianco di Zambana De.Co.
#2 CARNI E SALUMI
Una cosa che in pochi sanno è che in Piana Rotaliana Königsberg ci sono anche stalle e macellerie di alta qualità. Qui infatti vengono prodotti carni fresche, insaccati e salumi dal gusto unico e inconfondibile, ottimi da abbinare a un calice di vino durante cene o aperitivi. Queste realtà locali sono dedite all’allevamento sostenibile, alla cura degli animali e al rispetto della natura ottenendo così prodotti artigianali e prelibati. Non puoi andartene senza averli assaggiati da Aneghe Taneghe (anche fattoria didattica per famiglie), Troier o Filiera Ferrari.
#3 MELE E DERIVATI
In Piana Rotaliana Königsberg la mela viene prodotta in grandi quantità e reinterpretata in tutte le sue più deliziose varianti: dai succhi, al sidro, alle chips di mela essiccata, alle composte e molto altro ancora. Le varietà più rappresentative sono: Golden, Red Delicious, Gala, Granny Smith, Fuji, Morgenduft e Braeburn. Se coltivate secondo le linee della Produzione Integrata, si possono fregiare del marchio IGP "Mele del Trentino". Puoi assaggiare o comprare tutte le espressioni di questo succoso prodotto dai nostri produttori locali: Maso del Gusto,Apple Blood Cider,La Mela Vispa e La Trentina.
#4 TROTA
La Trotaè uno dei pesci più pescati in Piana Rotaliana Königsberg, soprattutto lungo i torrenti Noce e Avisio. Buona e nutriente, è magra, tenera e ricca di omega 3, perchè cresce lentamente secondo i ritmi del clima montano. La trota viene anche allevata in troticolture che rispettano gli standard qualitativi stabiliti nel disciplinare e possono quindi avvalersi del marchio di qualità. Oggi quelle di Astro (Associazione Troticoltori Trentini), che ha sede sul nostro territorio, sono le uniche trote IGP d’Italia.
#5 CAFFE ARTIGIANALE
Come risaputo, il caffè non è di certo un prodotto trentino, ma l’arte della torrefazione sì! Sono la scelta della materia prima, lo studio e il saper fare che permettono di ottenere un caffè artigianale di alta qualità. In Piana Rotaliana Königsberg la storica torrefazione Caffè Adler da anni prepara e tosta sapientemente miscele pregiate che soddisfano anche i palati più esigenti. Una visita ti permetterà di scoprire di più questa arte ad oggi ancora poco conosciuta.
#6 MIELE
Alla base della produzione di miele ci sono le piante e il loro nettare, nutrimento fondamentale per le api. Il miele trentino è considerato oggi tra i prodotti con maggior potenziale aromatico data la notevole biodiversità dei boschi e nasce dalla passione di numerosi apicoltori. Nel nostro territorio, l’Apicoltura Facchinelli incarna questi valori, come qualità e varietà, allevando le api in zone isolate e proponendo quindi un’ampia gamma di mieli, ma anche altri derivati come polline, propoli e cera.
#7 VINO
Da più di due millenni la coltivazione della vite caratterizza il territorio della Piana Rotaliana Königsberg come uno dei più vocati del Trentino. I vigneti non sono solo una caratteristica peculiare del paesaggio, ma anche una risorsa preziosa grazie alla quale si producono vini pregiati e dalle qualità sorprendenti, primo fra tutti il Teroldego Rotaliano, il vino rosso “principe” del territorio. Altri rossi della zona sono Lagrein, Rebo, Pinot nero, Merlot e Cabernet, mentre tra i bianchi troviamo l’autoctono Nosiola, Chardonnay, Pinot grigio, Pinot bianco, Müller Thurgau, Sauvignon, Riesling e Traminer aromatico. Impossibile non menzionare anche la produzione di Trento Doc Metodo Classico. Qui, inoltre, vi è la più importante concentrazione di aziende vitivinicole a livello provinciale, dove i visitatori possono degustare le produzioni locali, venire a contatto con la tradizione e la cultura contadina e immergersi in questo mondo con esperienze multisensoriali.
#8 GRAPPA
La Piana Rotaliana Königsberg è una delle aree più importanti anche per la produzione della grappa trentina, ospitando storiche e rinomate distillerie. L'esperienza tecnica dei distillatori, l'uso di alambicchi discontinui a bagnomaria e l'impiego di vinacce particolarmente ricche e fresche sono gli ingredienti che permettono di produrre grappe di alta qualità. Ti consigliamo una visita tra gli alambicchi per scoprire tutta la qualità e la tradizione dietro a questo autentico prodotto trentino.
#9 BIRRA ARTIGIANALE
In questa zona vocata per la viticoltura, dal 2013 sono nati alcuni piccoli birrifici artigianali indipendenti che riprendono la produzione trentina, purtroppo interrotta intorno agli anni 50 del secolo scorso. Questa tradizione “brassicola” rivive oggi arricchita da forti elementi di sperimentazione e innovazione, quali inediti accostamenti al mondo del vino, che danno vita a prodotti del tutto particolari e di grande qualità. Puoi scoprirne tutti i segreti e sorseggiarla in allegria nei due birrifici locali: Birra del Bosco e Nerobrigante.
#10 INFUSI E TISANE
Le tisane sono un supporto importante per il benessere personale, soprattutto se prodotte con erbe officinali, fiori e frutti del nostro bel Trentino. Trentino Erbeproduce tisane e infusi sfusi, in modo che siano più genuini ed ecologici, ricercando e selezionando attentamente le materie prime trentine. Attraverso nuove tecniche riescono infatti a mantenere il profumo e tutte le proprietà benefiche.
#pianarotaliana