Programma Completo
Tutti gli appuntamenti della due giorni dedicata al territorio e al vino Teroldego
Domenica 12 maggio
Mattino
LOCATION: Mezzocorona - Auditorium della Cassa Rurale Lavis - Mezzocorona - Valle di Cembra (Via Dante A., 8 )
Ore 10.00 - Saluti
Ore 10.15
Introduzione/presentazione: il confronto con l’altro. Perché questo incontro con la Borgogna?
Rosa Roncador e Alessandro Torcoli
SESSIONE 1:
L’archeologia, la storia e il patrimonio culturale legato alla vitivinicolturaModeratore: Vincent Guichard – Bibracte Centro Archeologico Europeo del Mont Beuvray
Ore 10.30 – 10.45
Archeologia del vino in Borgogna
Fabienne Olmer
Ore 10.45 - 11.00
La costruzione storica dei “climats” de Bourgogne
Jean-Pierre Garcia (Université de Bourgogne)
Ore 11.00 – 11.30
Nel cuore del patrimonio viticolo della Borgogna - Le Clos-Vougeot”
Olivier Jacquet et Jocelyne Pérard (Chaire UNESCO - Université de Bourgogne)
Ore 11.30 – 12.00
La Piana Rotaliana e le Alpi centro-orientali
Franco Marzatico (Soprintendenza per i beni culturali PAT)
Ore 12.00-12.20
Un percorso di valorizzazione: i vigneti della Borgogna – patrimonio mondiale dell’umanità dell’UNESCO
Catherine Girard (Association des Climats du Vignoble de Bourgogne)
Ore 12.20-12.40
La viticoltura del futuro: il cambiamento climatico tra problematiche e prospettive
Andrea Berti (CODIPRA)
Pomeriggio
LOCATION: Mezzolombardo - Convento dei Frati Francescani (Corso del Popolo, 43)
Walk-around tasting
Dalle ore 14.00 alle ore 17.30
Ingresso: 15€ (+ 5€ cauzione calice)
SESSIONE:
Tra cultura, scienza e formazione: esperienze a confronto
Ore 14.30-15.00
L'archeologia in Borgogna, l'esempio di Bibracte: la didattica al servizio del pubblico, per la valorizzazione dei dati scientifici
Vincent Guichard, Andrea Fochesato e Chiara Martini-Picot
Ore 15.00-15.30
Presentazione del progetto realizzato dalla classi V della scuola primaria “C. Darwin” di Mezzolombardo dedicato alla “Viticoltura dall’antichità alla contemporaneità”
Ore 15.45-16.15
Trentino e Borgogna: le esperienze degli studenti dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige
Ore 16.30 - 17.00
500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci tra Italia e Francia. La vigna di Leonardo: cronaca della scoperta
Attilio Scienza (Università degli Studi di Milano)
Ore 17.30 - 18.30
RACCONTI DI VITE: un viaggio “irriverente” nella storia della viticoltura
con Danilo Gasparini (Università degli Studi di Padova) e Alessio Dalla Costa e Annalisa Morsella (Emitflesti)
In contemporanea agli incontri si terrà:
Masterclass
LOCATION: Mezzolombardo - Foradori (via Damiano Chiesa, 1). Su prenotazione
Su prenotazione
Ore 14.00
Verticale vecchie annate Teroldego
Conduce Paolo Basso, campione mondiale sommelier
Ore 15.30
Teroldego “sentinella del terroir”, con assaggio di vini provenienti da diverse microzone.
Conduce Roberto Anesi
Ore 17.30
Il trionfo dei climats con assaggio di 5 vini da microzone differenti della Cote d’Or.
Conduce Jean-Yves Bizot (Vigneron, Vice-Président de la Commission Technique du BIVB)
Lunedì 13 maggio
Mattino
LOCATION: San Michele all’Adige - Fondazione E. Mach (Via Mach, 1 )
Ore 9.00 - Saluti e apertura dei lavori
SESSIONE 2 - Aula Magna:
Borgogna e Rotaliana: territori che si incontrano
Moderatore: Fulvio Mattivi C3A – Università di Trento-Fondazione E. Mach
Ore 9.15 – 9.40
I territori viticoli in Borgogna: vitigni, denominazioni e attori
Jean-Yves Bizot (Vigneron, Vice-Président de la Commission Technique du BIVB)
Ore 9.40 – 10.00
Piana Rotaliana e Trentino viticolo: vitigni, denominazioni e attori.
Paolo Facchini (Fondazione E. Mach – Centro Istruzione e Formazione)
SESSIONE 3 - Aula Magna:
Cambiamenti climatici e viticoltura in Borgogna e Trentino
Moderatore: Emanuele Eccel (Fondazione E. Mach – Centro Ricerca Innovazione)
Ore 10.00-10.20
Conseguenze del cambiamento climatico sui vigneti borgognoni: problematiche e prospettive
Benjamin Bois (Université de Bourgogne)
Ore 10.20-10.40
Conseguenze dei cambiamenti climatici sulla viticoltura e l’agricoltura in Trentino
Dino Zardi (Environmental Metereology DICAM, Università di Trento) e Roberto Zorer (Fondazione E.Mach – Centro Ricerca Innovazione)
Ore 10.40-11.00
L’esperienza del Partenariato Europeo per l’innovazione (P.E.I.): Climate and Agriculture 4.0
Andrea Berti (CODIPRA)
Ore 11.00-11.15 Pausa caffè
SESSIONE 4 - Palazzo della Ricerca:
Pinot nero e Teroldego: due vitigni e i loro territori d’elezione
Moderatore: Massimo Bertamini C3A – Università di Trento-Fondazione E.Mach
Ore 11.15 – 11.35
Le relazioni genetiche del Teroldego e suoi legami con il Pinot Nero
Maria Stella Grando (C3A - Università di Trento - Fondazione E. Mach)
Ore 11.35-12.05
Applicazioni della metabolomica in enologia in Trentino e in Borgogna
Fulvio Mattivi (C3A - Università di Trento) e Regis Gougeon (Institut Universitaire de la Vigne et du Vin - Jules Guyot. Université de Bourgogne)
Ore 12.05-12.25
Le selezioni clonali del Teroldego: storia e attualità
Umberto Malossini (Fondazione E. Mach – Centro Trasferimento Tecnologico)
Ore 12.25-12.45
Il Teroldego: un ottimo genitore per la costituzione di varietà resistenti ai principali patogeni
Marco Stefanini (Centro Ricerca e Innovazione Fondazione Edmund Mach)
Ore 12.45-13.05
Geomorfologia e pedologia dei vigneti della Borgogna
Françoise Vannier (ADAMA - Université de Bourgogne)
Ore 13.05-13.25
Geomorfologia e pedologia della Piana Rotaliana e delle zone viticole del Trentino
Giacomo Sartori “Cavit”
Pomeriggio
LOCATION: San Michele all’Adige - Fondazione E. Mach - Palazzo della Ricerca (Via Mach, 1 )
Walk-around tasting
Dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Ingresso: 15€ (+ 5€ cauzione calice)
Masterclass
Su prenotazione
Ore 14.30
Capitani coraggiosi, assaggi e storie di 8 giovani che ci credono
Conduce Alessandro Torcoli (Civiltà del bere)
Ore 16.30
Degustazione dei vini premiati in occasione del Concorso valorizzazione vini territorio dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige
Conduce Jessica Bordoni (Civiltà del bere)
Ore 18.00
L’altra Borgogna
Conduce Jean-Yves Bizot (Vigneron, Vice-Président de la Commission Technique du BIVB)