Wine Talks e Incontri

Definire l'identità attraverso il confronto

La terza edizione di Incontri Rotaliani dà vita a un confronto stimolante e arricchente fra la Piana Rotaliana e l'Etna, due territori dove la vite si intreccia alla cultura, alle tradizioni e alle vicende dei propri abitanti, definendone l’identità.

Il ciclo di incontri e wine talks in programma chiama a raccolta una squadra di relatori d’alto livello: produttori, professori ed esperti in varie discipline pronti a confrontarsi su temi di grande interesse – non solo per gli addetti ai lavori. L’obiettivo? Instaurare un dialogo fra due territori apparentemente molto distanti fra loro, ma che hanno in realtà diversi punti su cui costruire un confronto.
 

Wine Talk - domenica 5 novembre

Raccontare i territori: dialoghi tra Piana Rotaliana, Etna e Borgogna 

modera Filippo Bartolotta (wine educator e sommelier)

Teatro San Pietro (Piazza Pio XII, 14 - Mezzolombardo)

Ingresso libero, su prenotazione

Ore 10.00
Wine Talk 1 - con gli autori Giampaolo Gravina per la Borgogna, Massimo Zanichelli per l'Etna e Nereo Pederzolli per la Piana Rotaliana

Ore 11.00
Wine Talk 2 - con Catherine Girard (sindaco di Sampigny-lès-Maranges), Bertrand Gravit (direttore Les Climats du vignoble de Bourgogne), Maurizio Lunetta (direttore Consorzio tutela vini Etna Doc), Giulio de Vescovi (produttore e rappresentante Vignaioli del Trentino)

Registrati gratuitamente

 

Conferenze - lunedì 6 novembre

Dalla terra al vino, le diverse metamorfosi dell'uva tra Sicilia e Trentino

modera Pietro Bertanza (Co.Di.Pr.A.)

Aula Magna Fondazione E. Mach (Via Mach, 1 - San Michele all’Adige)

Ingresso libero, su prenotazione

Ore 9.30: Saluti e introduzione (Pietro Bertanza - Co.Di.Pr.A.)

Ore 9.40: Le caratteristiche pedo-climatiche, impronta dei vini della Piana Rotaliana (Marco Stefanini - Fondazione E. Mach)

Ore 10.00: Le caratteristiche pedo-climatiche, impronta dei vini dell'Etna (Giovanni Marletta - agronomo Benanti)

Ore 10.20: Pausa Caffè

Ore 10.40: Le peculiarità compositive e sensoriali del Teroldego Rotaliano nel confronto tra i principali vini rossi italiani di qualità (Fulvio Mattivi - Fondazione E. Mach)

Ore 11.00:  Il Nerello Mascalese sull’Etna: caratterizzazione dei vini ed influenza dell’ambiente (Calogero Statella - direttore tecnico Tenuta delle Terre Nere)

Ore 11.20: Gestione del rischio e viticoltura, una visione tra Nord e Sud - Marica Sartori (Co.Di.Pr.A.), Giuseppe Raimondi (Condifesa Catania), Andrea Berti (Asnacodi Italia)

Ore 11.50: Discussione e conclusioni (Luciano Groff - Fondazione E. Mach)

Registrati gratuitamente

Invia una richiesta

di informazioni a

Wine Talks e Incontri