Conferenze e Incontri
Enoturismo, sostenibilità e DOC Teroldego Rotaliano
Enoturismo, sostenibilità, cambiamenti climatici, vitigni autoctoni e molto altro. La seconda edizione di Incontri Rotaliani dà vita a un confronto stimolante e arricchente fra la Piana Rotaliana e la Rioja, due territori dove la vite si intreccia alla cultura, alle tradizioni e alle vicende dei propri abitanti, definendone l’identità.
Il ciclo di incontri in programma chiama a raccolta una squadra di relatori d’alto livello: studiosi, professori ed esperti in varie discipline pronti a confrontarsi su temi di grande interesse – non solo per gli addetti ai lavori. L’obiettivo? Instaurare un dialogo fra due territori apparentemente molto distanti fra loro, ma che hanno in realtà diversi punti su cui costruire un confronto.
Conferenze su enoturismo, sostenibilità e cambiamenti climatici
Domenica 24 ottobre - Teatro San Pietro (Mezzolombardo)
Ore 9.00 – 9.30
Enoturismo in Italia e presentazione del progetto EnoturLAB in Piana Rotaliana Königsberg
Roberta Garibaldi (Università degli Studi di Bergamo) e Alessandro Bazzanella (Trentino School of Management)
Ore 9.30 - 9.50
Territorio e denominazioni della Rioja
Ana Lópezcano (Consejo Regulador de La Denominación de Origen Calificada Rioja)
Ore 9.50 - 10.10
Enoturismo in Spagna e in Rioja
Marina Grijalba (Riojatrek)
Ore 10.10 - 10.30
Uno sguardo storico all'economia vitivinicola trentina e rotaliana
Andrea Leonardi (Università degli Studi di Trento)
Ore 10.30 - 10.40
Pausa Caffè
Ore 10.40 - 11.00
Presentazione del Museo della Cultura del Vino Vivanco
Santiago Vivanco (Vivanco Museum)
Ore 11.00 - 11.20
La sezione viticoltura, enologia e distillazione del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all'Adige
Daniela Finardi (MUCGT)
Ore 11.20 - 11.40
Le conseguenze delle fluttuazioni climatiche sui vigneti nel corso della storia, dall'epoca romana ai giorni nostri
Jocelyne Perard e Olivier Jacquet (Cattedra Unesco di Digione - Borgogna)
Ore 11.40 - 12.00
Un contesto in evoluzione, tra cambiamenti climatici e soluzioni innovative di gestione del rischio
Marica Sartori (direttore Co.Di.Pr.A.)
Ingresso libero fino a esaurimento posti (n. posti 150)
Necessario esibire il Green Pass all'entrata.
Tavola rotonda - 50° anniversario DOC Teroldego Rotaliano
Lunedì 25 ottobre - Auditorium Fondazione E. Mach
Ore 9.00 - 9.15
Saluti e introduzione alla tavola rotonda
Attilio Scienza (Università degli Studi di Milano)
Ore 9.15 – 9.30
50 anni della Doc Teroldego Rotaliano: cosa ha rappresentato per il Teroldego?
Nereo Pederzolli (giornalista)
Ore 9.30 – 9.45
La Doc Trentino e la Doc Teroldego Rotaliano: criticità e prospettive
Pietro Patton (Consorzio Vini del Trentino)
Ore 9.45 - 10.15
Il Teroldego Rotaliano. Il futuro
Giulio De Vescovi (Consorzio Vignaioli del Trentino) e Francesco Devigili (Teroldego Evolution)
Ore 10.15 - 10.30
Il Teroldego. Cenni storici e caratteristiche originali del vitigno
Luciano Groff (Fondazione E. Mach)
Ore 10.30 - 10.45
Pausa Caffè
Ore 10.45 - 11.00
Il Teroldego. Cosa si aspetta il consumatore
Michele Girelli (AIS Trentino)
Ore 11.00 - 11.15
Le nuove frontiere dell'agricoltura 4.0
Andrea Berti (direttore Asnacodi Italia)
Ore 11.15 - 12.00
Discussione e conclusioni
Ingresso libero fino a esaurimento posti (n. posti 70)
Necessario esibire il Green Pass all'entrata.