Spumante Trento DOC Metodo Classico

Bollicine di montagna

Lo Spumante Trento DOC Metodo Classico è uno dei prodotti più raffinati e rappresentativi del Trentino e delle sue montagne, le Dolomiti - Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO - ed, al contempo, una delle eccellenze della Piana Rotaliana Königsberg. E' caratterizzato dalle sue bollicine finissime e “prende vita” dalla maestria delle case spumantistiche che applicano e perfezionano da più di cento anni le fasi ben codificate di questo metodo.

Il binomio Trento - spumante nasce nel lontano 1902, quando un giovane tecnico di cantina, fresco del diploma conseguito alla Regia Scuola Agraria di San Michele all’Adige (ancor oggi un laboratorio enologico di prim’ordine) e di un’esperienza vitivinicola nello Champagne, decide di ritornare a Trento e mettere in pratica i segreti carpiti ai francesi. Si chiamava Giulio Ferrari e voleva creare uno spumante che esprimesse la cultura e la storiadi questa sua terra, dove il vino è quotidiana consuetudine, da secoli.

A conferma della sua indiscussa qualità, nel 1993 lo spumante trentino ottiene il riconoscimento D.O.C. "TRENTO", la prima nel suo genere in ambito nazionale, garanziadella qualità del processo di produzione e dell’origine del prodotto.

Oggi il Trento DOC è il metodo classico più stappato in Italia.

Il metodo classico 

  • Vino base: le uve utilizzate sono principalmente Chardonnay o Pinot Nero (ma anche Pinot Bianco o Pinot Meunier) e la loro lavorazione avviene secondo il metodo classico della rifermentazione in bottiglia. 
  • Presa di spuma (tirage): dopo la prima fermentazione, al vino base fermo vengono aggiunti zuccheri e lieviti selezionati, per dare vita alla seconda fermentazione.
  • Remuage: le bottiglie vengono ruotate giornalmente, in modo tale che i depositi della fermentazione si raccolgano nel collo della bottiglia (messa in punta).
  • Sboccatura: si procede con l’eliminazione dei lieviti esausti, che può avvenire meccanicamente o manualmente. Si effettua, infine, il rabbocco con vino di pregio e zuccheri (liqueur d’expédition), ricetta segreta di ogni casa spumantistica.

Vuoi saperne di più? www.trentodoc.com/it/

 

Produttori in Piana Rotaliana Königsberg

 

  • Bellaveder
  • De Vigili
  • Donati
  • Monfort
  • Endrizzi
  • Endrizzi Elio e F.lli
  • Fondazione Edmund Mach
  • Fontana Graziano
  • Gaierhof
  • La Vis e Valle di Cembra
  • Maso Nero
  • Maso Poli
  • Metius
  • Ress
  • Rotaliana
  • Roverè della Luna
  • Rotari
  • San Michael
  • Villa Piccola
  • Zeni Giorgio
  • Zehnhof

Invia una richiesta

di informazioni a

Spumante Trento DOC Metodo Classico